Che differenza c'è tra uova bianche e rosse?
Il colore del guscio delle uova NON dipende in qualche modo dall'alimentazione della gallina. Il cibo può influire sulla colorazione del tuorlo, ma non su quella del guscio, che è invece in relazione in primis alla razza di appartenenza e poi alla fisiologia del singolo esemplare. Inoltre, una diversa colorazione del guscio non implica affatto di per sé alcuna differenza in fatto di caratteristiche nutrizionali e organolettiche dell'uovo. Le galline dalle piume bianche depongono le uova bianche e le galline dalle piume marroni o con i lobi delle orecchie marroni depongono le uova in gusci marroni.
Il colore del tuorlo dell'uovo dipende da ciò che mangia la gallina e in particolare dalla quantità di xantofille che acquisisce attraverso la dieta. Le xantofille sono sostanze pigmentanti della famiglia dei carotenoidi, utilizzate anche come coloranti naturali. Oltre a conferire diverse sfumature di giallo e arancione, sono antiossidanti e, nell'uovo, prevengono l'ossidazione e la distruzione delle vitamine.
Caratteristiche nutrizionali delle uova
L'uovo è un alimento molto ricco di sostanze nutritive e anche molto calorico. Il tuorlo è la parte dell'uovo che darà origine al pulcino, e visto che l'organismo animale, così come quello umano, è costituito essenzialmente da grassi e proteine, è il tuorlo è naturalmente ricco di queste sostanze. L'albume è invece la sostanza che nell'uovo ha funzioni di riserva proteica e di difesa. Proprio per questo motivo è costituito essenzialmente da acqua, con una certa quota di proteine, come l'ovoalbumina, che si contraddistinguono per una particolarità: l'essere tutte facilmente digeribili. L'albume, al contrario del tuorlo, non contiene grassi e questo lo rende un alimento ideale per chi vuole assumere una certa quota proteica (ad esempio, per l'attività sportiva visto che le proteine sono i "mattoni" dei muscoli) ma senza avere il peso dei lipidi e del colesterolo. In altre parole, è utile per mantenersi in forma.
Caratteristiche di freschezza delle uova
Per controllare se le uova sono fresche basterà immergerle in una ciotola contente acqua. Se affonda e rimane sul fondo è freschissimo e può essere consumato anche crudo. Se inizia a sollevarsi, mettendosi in piedi meglio cuocerlo, se, invece, galleggia meglio evitare di usarlo.
La freschezza di un uovo si può controllare anche aprendo un uovo in un piatto. Il tuorlo dovrà risultare convesso e l'albume è molto denso. Nelle uova più vecchie, invece, il tuorlo è più piatto e sui bordi risulta mescolato all'albume.
Un altro metodo per valutare la freschezza di un uovo è controllare la dimensione della camera d'aria che si forma all'interno del guscio, in corrispondenza del polo più grande dell'uovo. Più è grande la camera d'aria piu' l'uovo è vecchio.
