Le origini storiche della trippa di San Bassiano risalgono a tradizioni secolari profondamente radicate nella cultura lodigiana. Questa pietanza, celebrata ogni anno il 19 gennaio in occasione della festa di San Bassiano, patrono di Lodi, è legata a un’antica usanza che univa la comunità locale. La trippa, un piatto povero ma ricco di sapore, veniva preparata come simbolo di buon auspicio e di abbondanza per l’anno a venire. Storicamente, le famiglie lodigiane si riunivano per condividere questo pasto, rafforzando i legami sociali e comunitari. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, ha mantenuto la sua autenticità nel tempo, diventando un emblema della cucina tradizionale lodigiana e un elemento identitario che unisce passato e presente.