400 g di pane secco (preferibilmente toscano e cotto a legna) 4 pomodori 2 cipolle di Tropea 2 cetrioli un mazzetto di basilico 3 cucchiai di aceto di vino rosso di buona qualità 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva 1 peperoncino piccante
sale
PROCEDIMENTO:
La Panzanella nasce come piatto povero della cucina toscana e si faceva per non buttar via il pane secco. Nella mia versione Calabrese scoprirete che è un’ottima insalata fresca e vi capiterà di rimpiangere di non avere pane avanzato a disposizione.
Mettere il pane a bagno in una ciotola di acqua fredda per circa dieci minuti. Strizzarlo bene tra le mani, fare colare tutta l’acqua e sistemarlo in un’insalatiera.
Sbucciare e affettare i cetrioli, tagliare i pomodori a spicchi, le cipolle ad anelli sottili e spezzettare con le mani il basilico, versare il tutto nell’insalatiera insieme al peperoncino. Condite con l’olio, l’aceto e il sale e lasciare riposare in frigo prima di servire.
PANZANELLA ALLA CALABRESE
PANZANELLA ALLA CALABRESE
INGREDIENTI:
400 g di pane secco (preferibilmente toscano e cotto a legna)
4 pomodori
2 cipolle di Tropea
2 cetrioli
un mazzetto di basilico
3 cucchiai di aceto di vino rosso di buona qualità
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 peperoncino piccante
sale
PROCEDIMENTO:
La Panzanella nasce come piatto povero della cucina toscana e si faceva per non buttar via il pane secco. Nella mia versione Calabrese scoprirete che è un’ottima insalata fresca e vi capiterà di rimpiangere di non avere pane avanzato a disposizione.
Mettere il pane a bagno in una ciotola di acqua fredda per circa dieci minuti. Strizzarlo bene tra le mani, fare colare tutta l’acqua e sistemarlo in un’insalatiera.
Sbucciare e affettare i cetrioli, tagliare i pomodori a spicchi, le cipolle ad anelli sottili e spezzettare con le mani il basilico, versare il tutto nell’insalatiera insieme al peperoncino. Condite con l’olio, l’aceto e il sale e lasciare riposare in frigo prima di servire.
Calender