1 litro di brodo vegetale semplice (sedano, carota e cipolla)
1 kg di patate
200 ml di panna
100 gr porri
olio EVO qb
sale qb
pepe qb
5 fette di pancarrè
100 gr burro maneggiato (50 gr burro e 50 gr farina) FACOLTATIVO PER LEGARE
PROCEDIMENTO:
Pelare le patate e tagliarle a cubetti. Tritare i porri e farli saltare in una padella con un filo d’olio fino a fargli prendere un poco di colore (tenere il fuoco molto basso per evitare di bruciarli). Aggiungere, sempre nella stessa padella, le patate. Coprire il tutto con il brodo in maniera da tenere sia le patate che i porri sommersi. A questo punto a fuoco moderato aggiungere sale a piacere. Dopo circa 15-20 minuti le patate si saranno ammorbidite. A questo punto per procedere più velocemente è possibile usare un mixer ad immersione per frullare il tutto. Unire la panna mescolando con un cucchiaio di legno in maniera che gli ingredienti siano bene amalgamati tra loro ed eventualmente legare con burro maneggiato (burro e farina mescolati insieme a freddo). Il pane tostato servirà da immergere all’interno della zuppa per dare maggior consistenza.
CREMA PARMENTIER
CREMA PARMENTIER
INGREDIENTI:
per 5 porzioni
1 litro di brodo vegetale semplice (sedano, carota e cipolla)
1 kg di patate
200 ml di panna
100 gr porri
olio EVO qb
sale qb
pepe qb
5 fette di pancarrè
100 gr burro maneggiato (50 gr burro e 50 gr farina) FACOLTATIVO PER LEGARE
PROCEDIMENTO:
Pelare le patate e tagliarle a cubetti. Tritare i porri e farli saltare in una padella con un filo d’olio fino a fargli prendere un poco di colore (tenere il fuoco molto basso per evitare di bruciarli). Aggiungere, sempre nella stessa padella, le patate. Coprire il tutto con il brodo in maniera da tenere sia le patate che i porri sommersi. A questo punto a fuoco moderato aggiungere sale a piacere. Dopo circa 15-20 minuti le patate si saranno ammorbidite. A questo punto per procedere più velocemente è possibile usare un mixer ad immersione per frullare il tutto. Unire la panna mescolando con un cucchiaio di legno in maniera che gli ingredienti siano bene amalgamati tra loro ed eventualmente legare con burro maneggiato (burro e farina mescolati insieme a freddo). Il pane tostato servirà da immergere all’interno della zuppa per dare maggior consistenza.
Calender