Lavare i pomodorini e tagliarli in quattro parti. Tagliare il tonno in dadini di circa 1,5 cm di lato. Versare l’olio evo in una padella abbastanza grande, da contenere poi anche la pasta, e farvi rosolare a fiamma bassa lo spicchio di aglio, sbucciato e tritato. Aggiungere i pomodorini tagliati con tutta l’acqua di vegetazione, che i pomodori avranno immancabilmente rilasciato e far cuocere qualche minuto a fiamma vivace. Infarinare il tonno e aggiungerlo ai pomodori, cuocere qualche minuto e sfumare con il vino. Aggiungere la buccia di cedro (non la parte bianca) che avrete tagliato a julienne. Se il sughetto si dovesse asciugare troppo, aggiungere una tazzina di acqua di cottura della pasta e lasciar insaporire a fiamma bassa altri 3 – 4 min, aggiustare di sale e pepe. Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli direttamente nella padella del condimento. Mescolare con cura, in modo che tutta la pasta venga avvolta dal sughetto e dagli ingredienti e servire.
SPAGHETTI CON TONNO FRESCO, CEDRO E DATTERINI
SPAGHETTI CON TONNO FRESCO, CEDRO E DATTERINI
INGREDIENTI:
400 gr di spaghetti
300 gr di tonno fresco
250 gr datteri gialli
100 ml di olio evo
100 ml vino bianco secco
1 cedro
1 spicchio d’aglio
basilico qb
sale qb
pepe qb
farina qb
PROCEDIMENTO:
Lavare i pomodorini e tagliarli in quattro parti. Tagliare il tonno in dadini di circa 1,5 cm di lato. Versare l’olio evo in una padella abbastanza grande, da contenere poi anche la pasta, e farvi rosolare a fiamma bassa lo spicchio di aglio, sbucciato e tritato. Aggiungere i pomodorini tagliati con tutta l’acqua di vegetazione, che i pomodori avranno immancabilmente rilasciato e far cuocere qualche minuto a fiamma vivace. Infarinare il tonno e aggiungerlo ai pomodori, cuocere qualche minuto e sfumare con il vino. Aggiungere la buccia di cedro (non la parte bianca) che avrete tagliato a julienne. Se il sughetto si dovesse asciugare troppo, aggiungere una tazzina di acqua di cottura della pasta e lasciar insaporire a fiamma bassa altri 3 – 4 min, aggiustare di sale e pepe. Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli direttamente nella padella del condimento. Mescolare con cura, in modo che tutta la pasta venga avvolta dal sughetto e dagli ingredienti e servire.
Calender